Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Venerdì santo 18.04.2025 10:00 - 17:00
Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 21.04.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Venerdì santo 18.04.2025 10:00 - 17:00
Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 21.04.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoIl Castello di Prangins ha rimodernato gli spazi del seminterrato e ora inaugura una nuova mostra per famiglie realizzata sotto forma di un gioco di ruolo incentrato sulla tematica del viaggio in Svizzera e dei mezzi di trasporto utilizzati dal 18° al 20° secolo. L'esposizione offre al pubblico l'opportunità inedita di immergersi nella Svizzera di quell'epoca e di compiere un viaggio attraverso una grande varietà di paesaggi. L'inaugurazione avrà luogo domenica 11 ottobre a partire dalle ore 14.00 e sarà corredata da una grande festa per famiglie con numerosi giochi e programmi di animazione (ingresso gratuito, è obbligatorio indossare la mascherina).
I musei: luoghi noiosi, polverosi e troppo seri? Assolutamente no! Facendo da pioniere in Svizzera, il Castello di Prangins presenta al pubblico una mostra permanente concepita sotto forma di un gioco di ruolo e ideata appositamente per il giovane pubblico; l'esposizione è strutturata su due livelli, disponibili a scelta in quattro lingue (francese, tedesco, italiano, inglese): uno per i bambini dai 4 ai 10 anni e l'altro per i visitatori dagli 11 anni in su.
L'approccio adottato consiste nel collocare il visitatore al centro del percorso di visita. Il risultato è un'esperienza immersiva, di volta in volta differente, a seconda delle scelte effettuate durante il gioco. In funzione delle opzioni selezionate, il percorso può durare da 5 a 20 minuti per ogni personaggio!
Circondato da oggetti autentici del 18°, 19° e 20° secolo - alcuni spettacolari come la berlina Pictet, altri molto eloquenti, come un modellino di nave in cartone, delle scarpe per bambini rattoppate, vari giochi di società o alcuni piatti souvenir - il giocatore indosserà i panni di un nobile che ispeziona la sua vasta tenuta a bordo di una carrozza trainata da cavalli, di una giovane inglese che fa tappa in Svizzera di ritorno dal Grand Tour (un viaggio di formazione riservato ai giovani aristocratici) o di un bambino ticinese che fa lo spazzacamino sui tetti delle case di Milano, maturando così l'esperienza di un viaggio in Svizzera, per diletto o per necessità.
Ogni visitatore potrà incarnare, in totale, nove personaggi che vivono in tre epoche differenti (18°, 19° e 20° secolo) e si spostano con i mezzi di trasporto della loro epoca: dapprima la diligenza e la barca, poi il treno, e infine il battello a vapore.
Un binario del treno con un automa musicale e un orologio, un imbarcadero con un chiosco con i souvenir o una stazione di una funicolare: questi universi carichi di forza evocatrice ricordano i luoghi dell'attesa, tappe obbligate di ogni viaggio...
In via aggiuntiva sono stati ideati vari giochi di manipolazione per i più piccini: uno stereoscopio -- l'antenato dei dispositivi per la visione tridimensionale -- un modellino interattivo di funicolare e un espositore di cartoline postali con indizi utili per il gioco!
Curatrici della mostra: Marie-Hélène Pellet e Ana Vulić
Responsabile Comunicazione, marketing e fundraising