Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Venerdì santo 18.04.2025 10:00 - 17:00
Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 21.04.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Venerdì santo 18.04.2025 10:00 - 17:00
Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 21.04.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoLa mostra permanente, dedicata al patrimonio storico del Château de Prangins, rinnova la propria immagine, veicolandola attraverso un manifesto dall’approccio decisamente contemporaneo e disinvolto con l’intento di attirare nuove fasce di pubblico. Fedele alla propria tradizione nei contenuti e nello spirito, si arricchisce ora di un oggetto eccezionale, una rara zuppiera del 18° secolo. Il 2 marzo, una speciale giornata gratuita invita il pubblico a (ri)scoprire l’esposizione.
Inaugurata a marzo 2013, Noblesse oblige! La vita in un castello nel 18° secolo costituisce l’elemento di spicco della presenza a Prangins del Museo nazionale svizzero, che dura dal 1998. Le antiche sale di ricevimento mettono in scena i fasti di un tempo e invitano a compiere un affascinante viaggio nella quotidianità della famiglia Guiguer, committente della dimora, che vi ha abitato per quattro generazioni successive durante il secolo dei Lumi e ha gestito la splendida tenuta agricola.
A distanza di dodici anni, pur conservando la sua pertinenza e il suo interesse storico, la mostra vuole aprirsi a nuove fasce di pubblico. La campagna di comunicazione, creata da L’ADMP (Nyon) e Clay Studio in collaborazione con il fotografo Nicolas Coulomb, gioca sul contrasto tra passato e presente, chiamando in causa il potere evocativo – per non dire dissacrante – della fotografia di moda, propone uno sguardo diverso sulle boiserie nei colori originali, sui tessuti dai motivi cangianti e sul finto marmo che fanno da cornice a circa 600 oggetti d’epoca.
Al contempo, la mostra si arricchisce di un pezzo di estrema rarità: una zuppiera da stufato in argento del 18° secolo. Il prezioso oggetto apparteneva alla famiglia Ployard, residente a Ginevra, che intratteneva legami di amicizia e parentela con i Guiguer. La zuppiera, acquisita dal Museo nazionale svizzero nel 2021, occupa un posto d’onore nella grande sala da pranzo al pianterreno. Una presentazione ad hoc in tre lingue ne illustra la storia e il valore.
Infine, nell’ottica di rafforzare le attività di mediazione culturale, sono ora disponibili una guida alla visita in lingua facile in francese e una proposta inedita rivolta alle famiglie per scoprire la mostra attraverso una divertente e istruttiva caccia al tesoro.
Per dare il giusto risalto sia al rinnovamento d’immagine della mostra Noblesse oblige! che all’esposizione della zuppiera da stufato e all’utilizzo dei nuovi strumenti di mediazione, il 2 marzo è prevista una giornata speciale che rappresenterà, in un certo qual modo, il coronamento di tutti questi cambiamenti.
Responsabile Comunicazione, marketing e fundraising