Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Vigilia di Capodanno 01.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Vigilia di Capodanno 01.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoE anche di più…, la nuova mostra allestita negli spazi espositivi del Castello di Prangins – Museo nazionale svizzero, fa luce sulle questioni legate all’amore e alla sessualità nel 18° secolo.
Ai giorni nostri la sessualità, esplicita o allusiva, è onnipresente nel flusso incessante di immagini trasmesse dai media e dal mondo dello spettacolo. «Fa impennare le vendite!», affermano all’unisono gli specialisti del marketing. Ma la sessualità non è sempre stata una macchina per le fantasie erotiche? Al di là della procreazione, oggigiorno in Occidente è ampiamente assodato che la ricerca del piacere è inscindibile dal mutuo consenso e avviene in piena coscienza. Com’era vissuta la sessualità nel 18° secolo? Fino a dove si spingevano le barriere della censura, dell’accettabile e del punibile? C’era libertà di scelta del proprio, della propria o dei propri partner? A tutte queste domande la mostra E anche di più… fornisce risposte talvolta sorprendenti, sempre documentate.
La mostra evidenzia le aspirazioni a una maggiore libertà e la ricerca dell’edonismo, mettendole in prospettiva con l’affermazione dell’importanza dell’amore coniugale, della procreazione e della famiglia. Al confine fra sfera pubblica e privata, il percorso espositivo si snoda dal momento dell’incontro alla nascita di un figlio, scandagliando il controllo della sessualità attuato dalle autorità, ma anche l’immaginario galante ed erotico, le pratiche contraccettive e l’identità di genere del corpo. Tali temi vengono evocati grazie a oggetti della vita quotidiana, talvolta preziosi e rari, e a documenti inediti.
La mostra punta inoltre i riflettori su vari «esperti» del 18° secolo in materia di seduzione, desiderio e sessualità. Fra di essi si annovera Casanova, che nel 1760 intraprende un viaggio in Svizzera, durante il quale le sue esperienze sessuali proliferano, e il celebre medico losannese Samuel Auguste Tissot, autore del non meno celebre libro intitolato L’Onanismo, che condanna la pratica della masturbazione.
Commissario della mostra: Nicole Staremberg
Responsabile Comunicazione, marketing e fundraising